News da CDP Branca - Disinfestazione degli Acari del Legno a Grosseto e Monte Argentario
CDP Branca SRL opera nel settore con esperienza cinquantennale utilizzando mezzi e tecniche innovative ed avvalendosi di personale altamente specializzato e formato da A.N.I.D.(Associazione Nazionale Imprese Disinfestazione). CDP Branca SRL, certificata UNI EN ISO 9001:2008, oggi è in grado di offrire trattamenti di Disinfestazione, Derattizzazione, Trattamenti Antitarlo per mobili in Atmosfera Controllata, comprensivo di ritiro, trattamento atossico e riconsegna dei mobili a domicilio del cliente.
Il signore della foto è stato completamente "massacrato" dagli acari del tarlo del legno. Un solo parassita riesce a fare oltre 50 pizzichi nelle parti molli del corpo. Se anche voi avete questi problemi, contattateci e risolveremo il vostro problema immediatamente.
Diverse sono le specie che vivono a spese del legno. Esse appartengono alle famiglie degli Anobidi, dei Lictidi e dei Cerambicidi. I danni sono provocati sia dalle larve che dagli adulti. Ma mentre gli adulti provocano un danno prevalentemente estetico limitandosi al foro di sfarfallamento attraverso il quale l’insetto esce dal manufatto per andarsi ad accoppiare, le larve sono responsabili di danni ben maggiori. Queste durante tutta la loro vita (che può durare anche parecchi anni) scavano ininterrottamente gallerie all’interno del legno. La presenza delle larve è praticamente invisibile poiché la loro attività non si svolge mai esteriormente, ma all’interno del manufatto a qualche cm dalla superficie. Gli unici elementi che possono lasciare presagire la presenza dei tarli è la comparsa di rosume (escrementi frammisti a rosura) che può essere allontanato all’esterno (come nel caso degli anobidi) e l’inconfondibile rumore che la larva produce durante l’attività escavatoria. Altre volte, come nel caso dei cerambicidi e dei lictidi, il rosume rimane nella galleria che risulta pertanto ripiena dei materiali di scarto della larva.
Attenzione agli acari del legno Ponfi rossi e pruriginosi su tutto il corpo
Risvegliandoci da una notte di meritato riposo in vacanza, potremmo assistere alla inquietante visione del nostro corpo ricoperto di chiazze rosse, i cosiddetti ponfi: molto dolorosi e pruriginosi. Il responsabile è l'acaro del tarlo del legno. Mentre quest'ultimo non causa danni all'uomo, gli acari che lo accompagnano, che appartengono al genere Pyemotes, si contraddistinguono per le loro punture dolorose e ripetute. Per questo è necessario provvedere a una sorta di messa in sicurezza dei mobili, soprattutto se antichi, e della legna che si usa per fare il fuoco. Nel momento in cui si eliminano i tarli, anche per gli acari non c'è più possibilità di nuocere all'uomo. In alcuni casi, quando il numero dei ponfi è molto alto, si rischia addirittura lo shock anafilattico.
La Signora nella foto ha manifestato numerose bolle in tutto il corpo e, pensando ad una forma di orticaria è andata dal Dermatologo che le ha diagnosticato punture di acari del tarlo del legno. Un solo parassita riesce a fare fino a 50 punture!!!!
Oggi siamo in grado di fornire una soluzione efficace contro il tarlo delle travature. Quello nella foto e' il famoso Hylotrupes bajulus o trarlo delle travature, coleottero cerambice cosmopolita lungo fino a 20 mm. le cui larve si riconoscono dal classico rumore che proviene dai travi provocando danni estremamente gravi alle strutture.